

I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
Il 7 settembre nel centro storico concerto itinerante in bici
(di Alberto Rochira) Un battito metallico, breve, che rimbalza sotto i portici e tra le ruote: prima un suono, poi un altro, finché la città si mette in ascolto. Domani, domenica 7 settembre, Udine accoglie la seconda edizione del "concerto per campanelli di bicicletta intonati", azione collettiva che invita cittadini e turisti a salire in sella e a comporre, pedalando, una partitura in movimento. L'iniziativa è ideata e organizzata da Continuo Aps/Spazioersetti nell'ambito di UdinEstate. I campanelli, accordati e assemblati a mano dal sound artist Antonio Della Marina, saranno consegnati ai partecipanti all'avvio della mattinata. Il percorso si snoderà nel cuore della città con soste in luoghi iconici o insoliti, dove brevi interventi d'arte faranno dialogare suoni, architetture e riverberi. La tappa finale culminerà in Piazza Libertà con l'esecuzione guidata di una "sinfonia di campanelli in movimento", pensata per coinvolgere famiglie e bambini senza perdere il gusto della scoperta. Il programma prevede accoglienza, distribuzione e installazione dei campanelli, istruzioni per l'uso e una semplicissima partitura aperta adatta a tutti. Lungo l'itinerario sono in calendario tre mini-concerti e momenti di ascolto del "paesaggio sonoro" cittadino: protagonisti il sassofonista Enrico Sartori, la vocalist Elsa Martin e il polistrumentista Giulio Venier, chiamati a misurarsi con acustiche e spazi diversi. Alla fine della giornata i campanelli resteranno in ricordo ai partecipanti. Il tragitto, studiato con Fiab Udine aBicitUdine, unirà strade e piste ciclo-pedonali; non sarà una pedalata guidata, ma un percorso a tappe con orari e punti di ritrovo indicati dagli organizzatori. L'evento mira a promuovere inclusione, mobilità dolce ed educazione all'ascolto, ricordando quanto il benessere acustico incida sul vivere quotidiano. La partecipazione è aperta a tutte e tutti, dai bambini agli adulti, anche con seggiolini o cargo bike. Gli organizzatori suggeriscono di presentarsi con bicicletta in efficienza e luci funzionanti; per i minori è raccomandato il casco. Lungo il tragitto volontari Fiab saranno dislocati a presidio degli snodi per favorire un'andatura lenta e il rispetto del Codice della strada. Chi non pedala potrà affiancare il gruppo a piedi nei punti di sosta e prendere parte ai momenti d'ascolto. "Residenti e commercianti - raccomandano i promotori - sono invitati ad "accordarsi" con un gesto sonoro discreto da soglie e finestre, perché l'intera città diventi parte della partitura".
S.Crespo--GM