In primo piano
Ultime novità
                    I pregiudizi di genere pesano anche sui professori universitari
Influenzano le valutazioni che danno loro gli studenti
                    Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
Sfide legali, etiche e sociali, venerdì 19 un convegno a Bologna
                    Riscaldamento globale può 'ingigantire' la zanzara Aedes
Esperimento condotto da scienziati brasiliani in Amazzonia
                    Onde gravitazionali, 10 anni fa il primo 'cinguettio'
Ruolo cruciale dell'Italia. Attesa per Einstein Telescope e Lisa
                    Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
La scoperta aiuterà a migliorare la progettazione
                    Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
Grazie all'analisi chimica di 48 manufatti del I millennio a.C.
                    Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
Si scosta da quello di 47 abitanti preistorici delle Alpi
                    Vicini i digital twin delle città, fusione di realtà e digitale
Repliche sia per monitorare che per intervenire sulle città
                    Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
Efficace con tutti i ceppi, testato su topi
                    Una culla di stelle fotografata dal telescopio Webb
E' l'ammasso stellare Pismis 2, distante 5.500 anni luce
                    La Terra colpita a sorpresa da una piccola tempesta geomagnetica
E' stata inattesa ma di intensità lieve,non ha prodotto disturbi
                    Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
Brevettata da un team del Politecnico di Torino
                    Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
In palio 200.000 euro per rinnovare i laboratori scolastici
                    Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
Il pianeta forse è stato abitabile più a lungo del previsto
                    Un fossile inaspettato fa luce sull'origine delle lucertole
È il più antico, ha 242 milioni di anni
                    Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
Sequenziato genoma microbico di 483 esemplari
                    Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
Ideato da matematici italiani per studiare criticità e soluzioni
                    Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
Nuovi dati missione Nasa Dawn, carbonio e calore per l'acqua
                    Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
Tante applicazioni, da anti-contraffazione ad archiviazione dati
                    All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
Per la scoperta dei neuroni specchio
                    Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
Con un sistema di IA ideato all'Università di Bologna
                    La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
Studio dell'Università, ha origini nel Mediterraneo occidentale
                    Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
E' accaduto 150 milioni di anni fa, avevano le ali spezzate
Sviluppato caschetto a ultrasuoni per fermare tremori Parkinson
Test preliminari, può regolare attività neurale in aree profonde
Il pianeta più simile alla Terra a soli 40 anni luce da noi
E' Trappist-1e, potrebbe avere un'atmosfera simile alla nostra
                    Marte, ecco l'equipaggio che simulerà una missione lunga un anno
Esperimento Nasa al via il 19 ottobre con tre uomini e una donna
                    Una nuova IA per i farmaci antitumorali, ragiona come uno chef
PDGrapher aiuta a trovare giusto mix di ingredienti molecolari
                    L'IA apre anche alle previsioni meteo stagionali a lungo termine
Prestazioni pari ai metodi attuali ma non per gli eventi estremi
                    Vivere fino a 100 anni più difficile per i nati dopo il 1939
Nei Paesi industrializzati la crescita ora è di 2-3 mesi l'anno
                    Bocciate le tecniche di geoingegneria per difendere i Poli
Per gli scienziati sono pericolose e costose
                    I voli spaziali fanno invecchiare le cellule staminali umane
E' necessiario proteggere meglio gli astronauti
                    Pubblicata la Strategia italiana per le Tecnologie quantistiche
Mur, l'obiettivo è rafforzare la competitività del Paese