

Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione
Sperimentazione nel progetto Uwelfare di Fast Forward Foundation
Da oggi in Italia gli studenti universitari potranno accedere a condizioni agevolate a un fondo pensione, anticipando l'ingresso nei tradizionali percorsi previdenziali. L'iniziativa è promossa da Fast Forward Foundation, nell'ambito del progetto Uwelfare, in partnership con la società di gestione del risparmio Euregio Plus Sgr spa. Uwelfare è un progetto nato per accelerare l'accesso alla previdenza complementare e agli strumenti finanziari, migliorare l'accesso ai servizi di assistenza primaria, promuovere la partecipazione a programmi di prevenzione, a vantaggio del benessere a lungo termine dei giovani, in linea con l'impegno della Fondazione per la trasformazione sostenibile e inclusiva dei sistemi di welfare. Grazie a questa sperimentazione, gli studenti che frequentano un corso di laurea riconosciuto dal ministero dell'Università e della Ricerca e che partecipano a questa fase del progetto Uwelfare avranno la possibilità di accedere senza costi di adesione e di amministrazione al fondo pensione aperto PensPlan Profi, istituito e gestito da Euregio Plus Sgr spa. Versando nel fondo pensione un contributo di almeno 10 euro al mese, e a condizione di essere regolarmente in corso con gli studi, si riceverà un bonus aggiuntivo di 20 euro, finanziato da Fast Forward Foundation, che andrà ad incrementare l'importo accumulato nel fondo. Il bonus potrà essere ulteriormente incrementato sulla base di criteri di fragilità economica, di disabilità motoria o cognitiva, di partecipazione ad attività di volontariato e a iniziative formative promosse da Uwelfare. L'obiettivo della sperimentazione, riservata oggi a un numero chiuso di studenti, con l'ambizione di estendere il modello su scala nazionale, è valutare l'efficacia del meccanismo di co-finanziamento in ottica di impatto sociale. Infatti, consentire l'accesso a strumenti finora considerati d'interesse solo per il mondo del lavoro può aprire una nuova prospettiva di inclusione previdenziale per le generazioni più giovani. 'Con Uwelfare vogliamo superare l'idea che la previdenza sia una scelta da rimandare al futuro e innescare una trasformazione di sistema, che lavora sui comportamenti - spiega Livia Piermattei, presidente di Fast Forward Foundation - favorire l'accesso delle nuove generazioni a strumenti oggi considerati d'interesse solo per il mondo del lavoro. Combiniamo attività educative e strumenti concreti per accompagnare gli studenti all'attivazione di misure di tutela sociale. Testiamo, così, un modello che, se esteso, può diventare una leva utile per affrontare le sfide della transizione demografica e rispondere alle emergenti fragilità dei nostri sistemi di welfare'. 'Promuovere la pensione complementare tra i giovani è uno degli obiettivi del nostro Fondo Pensione alla luce del basso livello di adesione che registriamo in Italia - afferma Sergio Lovecchio, Direttore di Euregio Plus Sgr spa - Sensibilizzare ed informare gli studenti universitari attraverso l'educazione finanziaria favorendo l'alfabetizzazione pensionistica è la strada maestra per far comprendere la necessità di contribuire da subito e in modo costante a colmare il gap pensionistico futuro. Grazie al progetto Uwelfare di Fast Forward Foundation, la finanza assumerà il ruolo di alleato delle politiche orientate al benessere delle nuove generazioni'. Al progetto Uwelfare patecipano in qualità di partner anche Habacus, per la certificazione dell'idoneità degli studenti al fondo e al co-finanziamento, BankStation e CampusX per le attività di educazione finanziaria e il coinvolgimento degli studenti all'interno degli studentati, e Triadi per la valutazione dell'impatto del progetto.
P.Iglesias--GM